
Language Documentation.
Dal 2010 Ethnorêma ha iniziato una collaborazione con la Libera Università di Bolzano per l’organizzazione di workshop riguardanti la Language Documentation / Linguistica Documentaria. Dall’ottava edizione le Summer School sono portate avanti in collaborazione anche con l’Università di Napoli L’Orientale e con l’Università della Tuscia di Viterbo.

Language Documentation 9
(Università di Napoli “L’Orientale”, 10-14 luglio 2023)
Scuola Estiva di Documentazione Linguistica
- PETER AUSTIN (SOAS, University of London)
– Introduction to linguistic fieldwork.
– Fieldwork data and research methods.
– Ethics and rights. - GIORGIO BANTI (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), MORENO VERGARI (Ethnorêma)
Saho: A language of Eritrea. - FRANCESCA MORO (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), ANTONIA SORIENTE (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
– Sundanese: A language of Indonesia.
– Naturalistics and elicited data collection. - GRAZIANO SAVÀ (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
– Making a language documentation project. - GRAZIANO SAVÀ (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), GIANCARLO SCHIRRU (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
– Audio and Video Recording. - SILVIA DAL NEGRO (Libera Università di Bolzano), CRISTINA MURU (Università degli Studi della Tuscia)
– Software for documentation: Elan, Saymore.
– Language documentation and sociolinguistics. - ANDREA DI MANNO (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), PAOLO MILIZIA (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Morpho-Syntactic Tagging.
Sessioni pomeridiane con esercitazioni sulla lingua saho (con il consulente Ahmedsaad Mohammed Omer, usando WeSay e LexiquePro) e sundanese (con il consulente Gde Amartya Yoga, usando SayMore e Elan)


Language Documentation 8
(Università della Tuscia – Viterbo, 11-15 luglio 2022)
Scuola Estiva di Documentazione Linguistica
- PETER AUSTIN (SOAS, University of London)
– Overview of tools and techniques for documentation and revitalisation.
– Document and revitalisation: how and why.
– Language documentation and description and language revitalisation – partners or problem neighbours?
– Ethic and collaboration in linguistic research. - GIORGIO BANTI (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), MORENO VERGARI (Ethnorêma)
I am not satisfied with myself. Aneddoti, problemi e soluzioni nella ricerca di campo. - LUCA LORENZETTI (Università degli Studi della Tuscia), GIANCARLO SCHIRRU (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
– Tecniche e metodi delle indagini dialettali.
– Indagini dialettali in area centrale. - FRANCESCA MORO (Università degli Studi dell’Insubria – Como)
Documenting minority languages of Indonesia: the case of Alorese. - CRISTINA MURU (Università degli Studi della Tuscia)
Techniques of data elicitation: a sociolinguistic approach. - ANTONIA SORIENTE (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Language documentation and interdisciplinary. Some case studies from Borneo and Sulawesi in Indonesia. - GRAZIANO SAVÀ (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
– My experience in documenting endangered languages of the Horn of Africa.
– Audio and video with ELAN. - SILVIA DAL NEGRO (Libera Università di Bolzano)
Costruire un corpus con ELAN.
PRACTICE WITH ELAN:
- PETER AUSTIN, GRAZIANO SAVÀ, CRISTINA MURU
Discover ELAN - GRAZIANO SAVÀ, CRISTINA MURU
Transcriptions of audio and video tracks with ELAN - SILVIA DAL NEGRO
To build a corpus with with ELAN - LUCA LORENZETTI, GRAZIANO SAVÀ, CRISTINA MURU
Collect data from and with a native speaker

Language Documentation 7
(Libera Università di Bolzano, 11-13 febbraio 2019)
Documenting Variation
- PETER AUSTIN (SOAS, University of London)
Theory and practice of documentation and revitalization - GOTZON AURREKOETXEA, ARIANE ENSUNZA (Universidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea)
Introducing DiaTech - ANTONIA SORIENTE (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Documentation of language variation among the Punan of North Kalimantan, Indonesia - ANDREA NICOLUSSI GOLO (Sportello Linguistico della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri), SILVIA DAL NEGRO (Libera Università di Bolzano)
Fieldwork sulla lingua cimbra - GIORGIO BANTI (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), MORENO VERGARI (Ethnorêma)
Words and Things among the Eritrean and Ethiopian Saho-speaking people - LUCA LORENZETTI (Università degli Studi della Tuscia)
Documentazione dei dialetti italiani alto-meridionali

Language Documentation 6
(Libera Università di Bolzano, 13-15 giugno 2016)
Research Paths in Language Documentation
- NAOMI NAGY (University of Toronto)
Heritage Language Speakers as Students, Researchers and Participants - SIMONE CICCOLONE (eCampus)
Multi-level and advanced search in an ELAN documentation project - MAURO TOSCO (Università degli Studi di Torino)
“What is wrong with my data?” – Problems in linguistic fieldwork - GRAZIANO SAVÀ (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Extending ELAN: ELAN-CorpA - Poster session

Language Documentation 5
(Libera Università di Bolzano, 15-17 dicembre 2014)
TRANSARCH: Transcribing and archiving speech
- HAN SLOETJES (Max-Planck-Institut)
Introduction and Workshop ELAN - SARAH MOELLER (GIAL)
Introduction SayMore - DANIELA VERONESI (Libera Università di Bolzano)
Public lecture: Rappresentare la multimodalità: approcci, problematiche, prospettive - Poster session
- Visit: Alpine Laboratory of Phonetics & Phonology (Libera Università di Bolzano)
- Presentazione banca dati (Libera Università di Bolzano)

Language Documentation 4
(Libera Università di Bolzano, 17-19 giugno 2013)
Documenting oral traditions. Old stories, new methods
- GIORGIO BANTI (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Etnolinguistica delle tradizioni orali - PETER AUSTIN (SOAS, University of London)
Communities, Cultural Heritage and Ethics
Public lecture: Language Documentation in the 21st century - SIMONE TARSITANI (Durham University)
Metodi e strumenti della videodocumentazione - EMANUEL VALENTIN (Libera Università di Bolzano)
E.C.H.I. The intangible Search: Esperienze di lavoro nel progetto
E.C.H.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale - Visit and video documentation set: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (S. Michele all’Adige TN)

Language Documentation 3
(Libera Università di Bolzano, 18-20 giugno 2012)
Language Mapping
- SALVATORE AMADUZZI (Università degli Studi di Udine)
Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali – SIT: funzionalità; Casi studio e utilizzo dell’Atlante Statistico dei Comuni - NAOMI PALOSAARI (Eastern Michigan University)
An Introduction to GIS in Language Documentation
Public lecture: The Mocho language and people - CHRISTIAN SCHWARZ (Libera Università di Bolzano)
Interpolation: a geostatiscal method for the representation of linguistic data - STEFAN RABANUS (Università degli Studi di Verona)
REDE (regionalsprache.de): un portale internet alla variabilità del tedesco - GRAZIANO TISATO (CNR, Padova)
Presentazione del progetto NavigAIS

Language Documentation 2
(Libera Università di Bolzano, 11-12 aprile 2011)
Strumenti per lo studio del parlato
- LORENZO SPREAFICO (Libera Università di Bolzano)
Elementi di fonetica acustica; Analisi di dati linguistici con PRAAT (con sessioni pratiche) - ALESSANDRO VIETTI (Libera Università di Bolzano)
Sistemi di trascrizione multimodale; Trascrizione di dati linguistici con ELAN (con sessioni pratiche)

Language Documentation 1
(Libera Università di Bolzano, 31 maggio – 3 giugno 2010)
Workshop on research and tools for the documentation of ethnolinguistic diversity
- SILVIA DAL NEGRO (Libera Università di Bolzano)
La documentazione di dialetti e lingue minoritarie: come si ricostruisce la grammatica? - GIORGIO BANTI (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Public lecture: Lingue e culture in pericolo – Bedrohte Sprachen und Kulturen - GIORGIO BANTI (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), MORENO VERGARI (Ethnorêma)
Esempi di documentazione etnolinguistica in Eritrea: i Saho. - LORENZO SPREAFICO, ALESSANDRO VIETTI (Libera Università di Bolzano)
La documentazione fonetica-fonologica di dialetti e varietà di lingua - EBERHARD BEILHARZ (SIL International)
Introduction to FieldWorks