In questa sezione vengono segnalate pubblicazioni recenti dei soci di Ethnorêma.
Gianni Dore (2021)
Capi locali e colonialismo in Eritrea.
Biografie di un potere subordinato.
Roma: Viella.
Alla fine della guerra contro l’Etiopia – tra il 1936 e il 1941 – i funzionari coloniali italiani, militari e civili, dovettero gestire l’amministrazione e la vita quotidiana dei territori di vecchia e recente conquista, fronteggiando insieme le attività di resistenza armata, fino alla dissoluzione dell’impero. Il volume, servendosi dei documenti scritti e iconografici dell’archivio del commissariato coloniale di Agordat, ricostruisce dispositivi e pratiche della gestione del potere in una sezione dell’impero, il bassopiano occidentale eritreo, inserita nella rete di scambi tra il Mar Rosso e l’interno sudanese. Interpretando le “mini-storie” di vita e le note amministrative contenute nelle schede biografiche, corredate anche dalle foto individuali, lo studio analizza la relazione, contraddittoria e sempre in fieri, con i poteri subordinati, incorporati nei capi politici e religiosi, e inoltre con i notabili di ufficio e gli interpreti, figure necessarie di un’ambigua intermediazione tra colonizzatori e colonizzati.
Ogiek is a Nilo-Saharan, Satellite-Core, Core, Eastern Sudanic, Southern, Nilotic, Southern, Kalenjin language spoken by a community of Hunters and Gatherers living in the region of the Eastern Escarpement of the Mau Forest in Kenya. In the framework of a still very poorly described linguistic family, this work represents a first, non exhaustive and tentative descriptive grammatical sketch of the dialect spoken by the circa 15.000 Ogiek belonging to the 7 clans of the Morisionig family. The book contains also a short vocabulary of the language, where 646 Ogiek entries are recorded. The vocabulary is completed by a corresponding English-Ogiek wordlist.
Lingue, popoli e culture
Viale Druso, 337/A
39100 Bolzano, Italia